PASTA
GRAGNANO
L’abbraccio dei venti, provenienti dai Monti Lattari uniti a quelli del Golfo di Sorrento, ha da sempre favorito un microclima leggermente umido ideale ad un’asciugatura a bassa temperatura lunga e delicata.
Come per incanto tra il ‘700 e l’800 nascevano le prime grandi Fabbriche di Maccheroni lungo l’antico Corso Sancio, Piazza Trivione, Via San Marco, diventando cuori pulsanti di Gragnano.
Nell’800 strade e palazzi furono progettati e costruiti appositamente con diagonali tali da convogliare i delicati venti e favorire l’asciugatura della pasta lungo le strade e sui balconi.
Il genuino entusiasmo e la fantasia dei maccheronari li spinsero ad inventare formati sempre nuovi ispirandosi ad aneddoti della quotidianità, che diedero un forte impulso alla ormai fiorente attività.
È in quegli anni che Gragnano divenne, grazie alla sue 100 Fabbriche di Pasta, protagonista assoluta a livello mondiale.
La Fabbrica della Pasta è un pastificio di recente fondazione, anche se il pastaio Antonio è pastaio di terza generazione.
Ogni fase della lavorazione è artigianale, viene utilizzata solo la migliore semola di prima estrazione, unita all’acqua della sorgente di Gragnano, trafilando rigorosamente al bronzo.
Completa la straordinaria lavorazione, un asciugamento lungo e delicato a bassa temperatura, che mantiene intatte le caratteristiche di sapore, colore, ruvidità della pasta trafilata.
COSA
Pasta di semola
DOVE
Gragnano
CHI